CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 

storie dalla storia

 
HOME DEL DOSSIER

Anno 2010

Anno 2009

Anno 2008

Anno 2007

27 settembre 1984: addio a Nicolò Carosio

di Marco Innocenti

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
26 settembre 2009


La morte, non a sorpresa, si presenta il 27 settembre 1984, a Milano. Nell'indifferenza generale, come da copione. Ricordare Nicolò Carosio, 25 anni dopo, è ridare voce per un attimo a un gentleman in Borsalino, l'antitesi dei cronisti e degli opinionisti di oggi, interpreti di una tv rumorosa, rissosa e banale, fatta di litigiosi improvvisatori, senza immaginazione, senza pause, senza stile. Lui, il sacerdote del "Sarti, Burgnich, Facchetti…", era un'altra cosa.

Il debutto
Nicolò Carosio, classe 1907, un palermitano affilato, viso ossuto, calvizie pronunciata, baffetti alla Zorro, immancabile Borsalino e impermeabile stropicciato alla Marlowe, è la colonna sonora del calcio italiano. Debutta davanti a un microfono Eiar al Vittoriale di Bologna, Capodanno del '33, amichevole Italia-Germania, 3-1 finale. Inizia "legato" per l'emozione, poi si scioglie e per quasi quarant'anni non lo fermerà più nessuno. Solo il "politicamente corretto" della Rai riuscirà, malamente, a mandarlo in pensione.

Lo stile
Le sue cronache sono palpitanti, trascinanti. Una partita può essere scialba, il suo lavoro mai. Anche nell'incontro più sbiadito mette passione e calore, come se partecipasse al gioco. Non abbandona mai il posto di combattimento e, se è il caso, improvvisa una partita virtuale "colorando" quella reale. Figlio di un ligure e di un'inglese, è scrupoloso e professionale, assistito da un ricco e duttile taccuino, ma, quando il gioco si fa duro, dimentica l'aplomb britannico e s'improvvisa ultrà dando vita a uno spettacolo nello spettacolo, sempre intenso e vivo nelle 3.500 partite, una più una meno, commentate nella sua carriera.

L'avvento della tv
L'arte di stare al microfono suggestionando il pubblico viene solo in minima parte intaccata dalla tv. Il Carosio degli anni Sessanta è televisivo, con la voce sobria ed elegante ma anche calda e passionale, il modo di raccontare che a volte si limita a una solenne sillabazione, a una pura enunciazione di nomi, per non interferire nelle emozioni. Tutte le grandi squadre e i campioni dell'epoca passano dal suo microfono. Ci conduce in giro per il mondo anche con la tv. La sua voce è un appuntamento fisso il mercoledì sera con la Coppa dei campioni e, anno dopo anno, con la Nazionale. Milan, Inter, Real Madrid, Benfica, Wembley, il Prater, Manchester, Glasgow, le battaglie della Coppe intercontinentali lo vedono protagonista assoluto.

"Nick and soda"
Carosio è personaggio. E' l'uomo ("Nick and soda") che festeggia una vittoria italiana nel freddo dei campi del Nord con un "wiskaccio" in compagnia. È il gaffeur del commento sulla difesa invalicabile pronunciato un attimo prima che incassi il gol beffa al novantesimo. E', soprattutto, l'inventore di uno straordinario neologismo, il celeberrimo "quasi rete", un ossimoro fulminante, l'inesorabile e meravigliosa sintesi di qualcosa che non esiste.

Il declino
Personaggio pirotecnico ma uomo schivo, non inserito nei giochi di potere della Rai, Carosio, dopo un'irripetibile carriera, scivola su una buccia di banana, prima vittima televisiva del "politicamente corretto". Ai Mondiali del '70, durante la cronaca di Italia-Israele, investe a male parole un guardialinee etiope, reo di avere annullato due reti azzurre per altrettanti fuorigioco inesistenti. L'uscita impulsiva gli costa la pesante punizione di non poter più commentare l'Italia. Ed è lì, quel giorno, che Nick comincia a morire.

26 settembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-